Un vino può essere sempre un’ottima idea regalo, anche per fare un gradito omaggio a una persona che conosciamo poco o che ha uno status sociale di rilievo. Ovviamente, però, bisogna evitare di fare acquisti ad occhi chiusi e affidarsi soltanto all’istinto, al nome sull’etichetta o, peggio ancora, al prezzo della bottiglia: ecco perché abbiamo provato a stilare qualche consiglio per scegliere il vino da regalare, immaginando diverse situazioni di vita reale.
Vino da regalare, evitiamo la banalità
Prima di addentrarci nella guida, confessiamolo: comprare del vino per regalarlo non è proprio una idea originale, perché è un trend sempre più diffuso. Ecco perché bisogna evitare di essere scontati o banali nella scelta della bottiglia giusta, quella che rappresenta non solo una sorpresa alla vista, ma che possa esserlo anche al palato una volta stappata. La prima domanda da porci, dunque, è “chi è il destinatario?”, per poi scendere ancora più nei dettagli: “è uomo o donna?”, “è un intenditore, un esperto o un semplice amatore?”, “quali sono i suoi gusti personali?”, “è una bottiglia per una cena? E se sì, si conoscono le portate previste in menù per abbinare il vino al meglio?”. Inoltre, nel caso di spedizioni multiple (come ad esempio nel caso del Natale), il nostro sito di vendita di vino online consente di effettuare l’operazione in modo molto semplice, come descritto nel nostro articolo.
Come fare la scelta giusta
Da quella che era un’idea semplice siamo passati, in poche righe, a un quadro molto complesso, in cui forse si rischia un po’ di perdere l’entusiasmo. Ma niente paura, ecco che arrivano i consigli pratici per scegliere un raffinato vino da regalare, districandoci tra etichette selezionate, produzioni italiani e bottiglie di vino da collezione e arrivando a trovare il dono giusto per il nostro festeggiato, che possa calzare alla perfezione con i suoi gusti oppure, in caso di acquisto “alla cieca” (magari per esigenze formali) per trovare comunque qualcosa di adatto e indovinato. Magari evitando il vino da tavola.
Il giusto vino da regalare
Cliccando ovunque in Rete si leggerà, ancora oggi, che esiste una netta demarcazione tra i gusti alcolici di uomini e donne: i maschietti, infatti, preferiscono rossi fermi, mentre le signore apprezzano bianchi frizzanti. In realtà, come abbiamo avuto modo di dire poche settimane fa dalle pagine del nostro blog, le cose stanno in maniera differente e molto più fluida, e i gusti dipendono da una serie di fattori come la conoscenza e il consumo da parte del destinatario, quello che potremmo definire allenamento del palato.
I consigli utili per scegliere il vino da regalare
Il punto di partenza dunque è cercare di definire il profilo del destinatario: in genere, si ritiene che le persone di età superiore ai 24 anni apprezzeranno il vino come dono. Sulle tipologie, per un semplice amatore potremmo optare per un prodotto più dolce e profumato, come un Amarone della Valpolicella, oppure andare su classici italiani strutturati come Barolo, Chianti Classico o Brunello di Montalcino. Quando invece abbiamo a che fare con un esperto, bisogna studiare bene l’etichetta e orientarci su qualcosa di più ricercato: sul nostro sito ecommerce, ad esempio, si può inserire come criterio di ricerca i “vini più premiati” (scelti quindi dagli esperti mondiali del settore) oppure affidarsi ai “nostri preferiti”.
Come scegliere una bottiglia
Restando in tema “etichetta”, può essere importante fare riferimento a produzioni a marchio riconosciuto: in campo enologico, come noto, esistono tre tipi di tutela – in ordine di “importanza” Docg, Doc e Igt – e altrettanto importante è verificare che il vino sia stato effettivamente imbottigliato nella zona di vocazione (ad esempio, il disciplinare per le etichette Igt prevedono che un 15% del vino possa provenire da fuori regione). Diversa la questione del prezzo, che è uno degli elementi più variabili in questo settore: secondo gli esperti, è complicato trovare un vino di qualità al di sotto dei cinque euro, perché i costi sono numerosi (raccolta dell’uva, processi di produzione industriale, margini, iva eccetera): ancora sul nostro eshop XtraWine abbiamo perciò messo insieme una categoria di prodotti che presentano un vantaggioso rapporto tra qualità e prezzo, che potrebbero non farci sfigurare al momento di scartare il regalo.