Calendario eventi e fiere del vino
In questa pagina potrai trovare i migliori eventi e le fiere del mondo del vino in Italia. Pagina in continuo aggiornamento.
Maggio, 2023
30AprTutti i giorni01MagBorgo diVino Egna 2023Egna - Via Portici (BZ), Via Portici, 39044 Egna BZ

Dettaglio evento
Borgo diVino in tour vi dà appuntamento il 30 aprile e il primo maggio a Egna, nel cuore dell’Alto Adige. Vi aspetta uno dei Borghi più belli d’Italia con un’ampia selezioni di vini di altissima
Dettaglio evento
Borgo diVino in tour vi dà appuntamento il 30 aprile e il primo maggio a Egna, nel cuore dell’Alto Adige.
Vi aspetta uno dei Borghi più belli d’Italia con un’ampia selezioni di vini di altissima qualità.
Tra i portici pittoreschi del borgo e circondati da bellissimi paesaggi naturali avrete la possibilità di assaporare e gustare vini tipici del Trentino e dell’Alto Adige come il Teroldego, il Trento DOC Müller-Thurgau, la Nosiola, il Moscato giallo, il Gewürztraminer, il Riesling, il Pinot Nero, le bollicine Trento DOC insieme alla migliore selezione di etichette provenienti da tutta Italia.
Occasione unica anche per visitare il famoso Castello di Castelfeder fortezza medievale posizionata su una collina e la chiesa di San Michele, in stile romanico. Non mancate!
DOVE
COME ARRIVARE
Egna è facilmente raggiungibile in macchina, distante poco più di 25 chilometri da Bolzano. Il borgo si può raggiungere anche in treno dalle stazioni di Trento, Bolzano o Verona. La fermata è stazione Egna-Termeno Neumarkt-Tramin. I clienti del Regionale di Trenitalia riceveranno il 20% di sconto sul ticket degustazione presentando il biglietto in cassa.
QUANDO
Domenica 30 aprile – Lunedì 1 maggio 2023
ORARIO
- Domenica 30 aprile: 12.00 – 22.00
- Lunedì 1 maggio: 12.00 – 22.00
INFO TARIFFE
Potrai degustare oltre 100 etichette di vini provenienti da più di 30 cantine locali e nazionali.
Il ticket costa 𝟭𝟴,00 euro + 2,00 euro per la cauzione per il calice (la cauzione verrà restituita al termine del percorso degustativo). L’acquisto del ticket ti dà diritto a 8 degustazioni tra quelle presenti nell’area espositiva.
Acquista il tuo ticket ONLINE sul sito di Borgo diVino Egna
Per curiosi e wine lovers saranno presenti anche percorsi formativi ad hoc che spiegano i diversi aspetti del vino come: abbinamento vino-cibo, bicchiere da scegliere, territori di provenienza e molto altro.
Sarà disponibile anche un’area food dove potrete scegliere tra tante specialità dei Borghi più belli d’Italia a partire da 𝟭𝟬,00 euro.
ALTRE INFO
Quando
Aprile 30 (Domenica) - Maggio 1 (Lunedì)
Posizione
Egna - Via Portici (BZ)
Via Portici, 39044 Egna BZ

Dettaglio evento
Dopo l’enorme successo della prima edizione andata in scena alla Fiera di Bergamo con più di 10mila visitatori, l’organizzazione VALe20 Eventi e Comunicazione è felice di riproporre lo stesso format
Dettaglio evento
Dopo l’enorme successo della prima edizione andata in scena alla Fiera di Bergamo con più di 10mila visitatori, l’organizzazione VALe20 Eventi e Comunicazione è felice di riproporre lo stesso format presso MalpensaFiere di Busto Arsizio.
200 produttori provenienti da tutta Italia e oltre 1500 etichette proposte, “DIVINO” punta a diventare un evento di riferimento per tutti gli appassionati del buon vino e delle specialità culinarie del nostro paese.
Ecco cosa troverai:
- Degustazioni vini e distillati
- Vendita diretta dal produttore
- Specialità gastronomiche
- Street food
DOVE
MalpensaFiere Via XI Settembre, 16 – Busto Arsizio (VA)
La vasta area parcheggio, di fronte al complesso fieristico, garantisce un totale di 1800 posti auto gratuiti.
QUANDO
Sabato 6 e Domenica 7 maggio 2023
I migliori vini e distillati italiani ti aspettano a Malpensa Fiere Busto Arsizio.
Nello splendido polo fieristico di Via XI settembre andrà in scena DIVINO, il mercato dei vini. Un luogo dove scoprire, incontrare e conoscere i produttori vitivinicoli italiani e non solo…
ORARIO
- Sabato 6 maggio: 11.00 – 21.00
- Domenica 7 maggio: 11.00 – 20.00
TARIFFE
Puoi scegliere se acquistare il tuo biglietto:
- direttamente all’evento in cassa: 15,00 euro
- prevendita ONLINE: 10,00 euro. Le prevendite chiudono alle 23.59 del 5 maggio
Il biglietto comprende:
- calice
- pettorina
- degustazioni illimitate
Quando
Maggio 6 (Sabato) - 7 (Domenica)
Posizione
MalpensaFiere - Busto Arsizio (VA)
Via XI Settembre, 16, 21052 Busto Arsizio VA

Dettaglio evento
Gli artigiani del vino Emiliano presentano le loro produzioni durante due giorni di mostra mercato. Naturalmente Emilia organizza l'evento interamente dedicato ai vini artigianali, naturali, biologici e biodinamici emiliani nel bellissimo
Dettaglio evento
Gli artigiani del vino Emiliano presentano le loro produzioni durante due giorni di mostra mercato.
Naturalmente Emilia organizza l’evento interamente dedicato ai vini artigianali, naturali, biologici e biodinamici emiliani nel bellissimo contesto del Castello di Montecchio Emilia (RE).
Vitigni autoctoni, molti da riscoprire, pratiche enologiche antiche e tradizioni secolari sono il patrimonio che tutto il mondo oggi apprezza. Ora non resta che riportarlo sulle nostre tavole.
Per avvicinare i partecipanti al mondo naturale emiliano, durante la manifestazione saranno organizzate degustazioni tematiche, dibattiti e tavole rotonde sul valore culturale e sociale del mondo agricolo oggi.
OBIETTIVI
La manifestazione nasce per valorizzare il territorio vinicolo emiliano che si è sviluppato lungo le sue feconde valli.
Da Bologna a Piacenza, decine di territori unici per suolo e biodiversità, si incontrano in un’idea comune di vino grazie ai loro interpreti.
Il vino come:
- racconto del lavoro, della tradizione e del luogo in cui si è scelto di vivere
- l’impegno del produttore nei confronti del suo territorio e della sua comunità
Un processo che si concretizza con la coltivazione diretta della vigna, la gestione dell’intera filiera produttiva, lo sviluppo di una cultura biologico biodimamica ed un approccio poco invasivo in cantina.
DOVE
Castello di Montecchio Emilia, Via Alfonso d’Este – Montecchio Emilia (RE)
QUANDO
7-8 maggio 2023
ORARIO
Entrambe le giornate dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Consulta il PROGRAMMA completo
TARIFFE
Biglietti 15,00 euro
Il biglietto comprende:
- bicchiere
- tasca porta bicchiere
- libero accesso a tutti gli assaggi
ALTRE INFO
Quando
Maggio 7 (Domenica) - 8 (Lunedì)
Posizione
Castello di Montecchio Emilia
Via Alfonso d'Este, 5, 42027 Montecchio Emilia RE
12Mag18:0023:00Rosa Positivo Dosson 2023Osteria alla Pasina (TV), Via Marie, 3, 31030 Dosson TV

Dettaglio evento
Il Progetto ROSA POSITIVO nasce dalla necessità di divulgare la conoscenza dei rosati italiani e di promuovere il loro territorio di vocazione, senza ausilio di
Dettaglio evento
Il Progetto ROSA POSITIVO nasce dalla necessità di divulgare la conoscenza dei rosati italiani e di promuovere il loro territorio di vocazione, senza ausilio di guide e premiazioni, mettendo in luce il “vino” per quello che la cantina vuol trasmettere.
L’Evento nasce grazie alla collaborazione tra Eleganzaveneta di Lionella Genovese, libera professionista, esperta in marketing del vino, Cristiana Sparvoli giornalista professionista, appassionata di cultura enogastronomica e redattore per “Il Gazzettino”, Titti Dell’Erba sommelier professionista e Ambasciatrice del Bere Puglia DOC, FISAR delegazione di Treviso, Le Donne del Vino della Puglia, VINOLOK by SIGILA, OENOITALIA, APROLAV Associazione Regionale Produttori del Latte Veneto, il Consorzio di Tutela del Formaggio CASATELLA TREVIGIANA DOP, Gruppo Provinciale PANIFICATORI TREVIGIANI, Prosciuttificio CROSARE Prosciutto Veneto D.O.P., WINEHO Wine&Food Hospitality Educator, LA PASINA e le cantine nazionali e locali che hanno aderito al progetto “investire nella comunicazione del vino e del territorio di Eleganzaveneta”.
DOVE
Osteria alla Pasina, Via Marie, 3 – Dosson (TV)
QUANDO
Venerdì 12 maggio 2023
ORARIO
Dalle ore 18:00 fino alle ore 23:00
TARIFFE
Ticket di partecipazione 25,00 euro – prenota ONLINE il tuo ticket.
L’acquisto del ticket comprende:
- talk
- degustazione vini a banchi di assaggio
- assaggi eccellenze gastronomiche presenti
- un piatto della tradizione veneta preparato dallo Chef della Pasina
Per accrediti stampa scrivi a eleganzaveneta@gmail.com
Masterclass:
Le Masterclass sono riservate ai partecipanti ai Banchi di Assaggio.
- Ore 19:30 – 20:30 “Il fascino degli autoctoni pugliesi nella vinificazione in rosato” – quota di partecipazione 25,00 euro. La masterclass è in collaborazione con il Gruppo Panificatori Trevigiani e i produttori della Puglia. Conduce: Titti dell’Erba Ambasciatrice del Bere Puglia DOC
- Ore 21:00 – 22:00 “I Rosati italiani e la Casatella Trevigiana DOP” – quota di partecipazione 25,00 euro. La masterclass è in collaborazione con il Consorzio per la Tutela del formaggio Casatella Trevigiana DOP. Condice: Elisa De Polo FISAR Treviso
Iscriviti ONLINE alle Masterclass.
I Sommelier con tesseramento in corso di validità avranno diritto ad uno sconto di 5,00 euro sulle masterclass.
Consulta il PROGRAMMA dell’evento.
CONTATTI
- Cristiana Spargoli Giornalista professionista (Ufficio stampa), tel. 3396407633
- Lionella Genovese (Progetto e Organizzazione Eleganzaveneta), tel. 3475713469
Quando
(Venerdì) 18:00 - 23:00
Posizione
Osteria alla Pasina (TV)
Via Marie, 3, 31030 Dosson TV

Dettaglio evento
Sabato 13 e Domenica 14 Maggio all’interno della splendida cornice della Rocca Rangoni di Spilamberto torna l’appuntamento con Vignaioli Contrari. La manifestazione, giunta alla settima edizione, si presenta come un punto di riferimento per
Dettaglio evento
Sabato 13 e Domenica 14 Maggio all’interno della splendida cornice della Rocca Rangoni di Spilamberto torna l’appuntamento con Vignaioli Contrari. La manifestazione, giunta alla settima edizione, si presenta come un punto di riferimento per il mondo dei vini artigianali, prodotti da vitigni autoctoni, con straordinari momenti dedicati alla conoscenza e alla degustazione, grazie a oltre sessanta produttori provenienti da tutta Italia e da diversi paesi Europei.
I produttori inviatati a prendere parte a Vignaioli Contrari hanno come obiettivo primario la valorizzazione delle varietà di vite autoctone e tradizionali del territorio di appartenenza e coltivano direttamente la terra secondo criteri sostenibili, biologici, biodinamici, in linea con un criterio di rispetto ambientale.
L’evento è patrocinato da Regione Emilia Romagna, Comune di Spilamberto, Unione Terre di Castelli, e vede la partecipazione dell’Ordine del Nocino Modenese e della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
A causa del limite alla capienza dell’evento si consiglia l’acquisto dei biglietti in prevendita. Sarà possibile acquistare i vini direttamente dai banchi dei produttori.
DOVE
Piazzale Rangoni, 6 – Spilamberto (MO)
COME ARRIVARE
In auto: uscita del casello A1 Modena Sud. Svoltare in direzione Vignola. Proseguendo per circa 4km si arriva a Spilamberto.
Parcheggi: la location è nel centro storico del comune. Perciò è consigliato trovare posto nei seguenti parcheggi:
- Parcheggio cimitero – via Circonvallazione Nord, 53
- Parcheggio scuole – via Marconi, 6
- Parcheggio via Berlinguer – via Berlinguer
- Parcheggio Sassatelli – piazza Sassatelli
- Parcheggio Polisportiva – via Donizetti
- Parcheggio Arci – via Castelnuovo R. 791
- Parcheggio Coop – piazza Augusto Bianchini
QUANDO
Sabato 13 e Domenica 14 maggio 2023
ORARIO
- Sabato 13 Maggio: 10.45 – 19.00
- Domenica 14 Maggio: 10.00 – 19.00
TARIFFE
- Ingresso Giornaliero: 25,00 euro – 20,00 euro per soci Slow Food, AIS, AIES, FIS, FISAR, ONAV, ASSOSOMMELIER
- Abbonamento 2 giorni: 40,00 euro – 35,00 euro per soci Slow Food, AIS, AIES, FIS, FISAR, ONAV, ASSOSOMMELIER
- Partecipazione a laboratori “A tavola col produttore”: 20,00 euro
- Cauzione calice: 5,00 euro
L’ingresso include:
- assaggio libero dei vini presenti
- omaggio enologico professionale con logo Vignaioli Contrari
- tasca portabicchiere
- catalogo della manifestazione
Acquista ONLINE il tuo biglietto in prevendita!
A causa del limite alla capienza dell’evento si consiglia l’acquisto dei biglietti in prevendita. Sarà possibile acquistare i vini direttamente dai banchi dei produttori.
Consulta il PROGRAMMA COMPLETO dell’evento.
INFO UTILI
- Ingresso vietato ai minori non accompagnati dai genitori.
- Vi invitiamo a non portare i vostri cani, non ci sembra sensato farli soffrire in un ambiente non adatto a loro.
- All’interno del parco di Rocca Rangoni sarà allestita un’area interamente dedicata al cibo ed ai prodotti tipici artigianali provenienti non solo dal nostro territorio. Saranno presenti banchetti allestiti per la vendita di prodotti (formaggi, salumi, latticini, liquori, ecc.) nonché punti degustazione per poter soddisfare tutte le esigenze e le curiosità degli ospiti. Slow Food Park sarà ad accesso libero da parte di tutti i visitatori e curiosi, quindi non riservato a chi avrà acquistato il biglietto d’ingresso a Vignaioli Contrari.
Quando
Maggio 13 (Sabato) - 14 (Domenica)
Posizione
Rocca Rangoni - Spilamberto (MO)
Piazzale Rangoni, 6 - Spilamberto (MO)

Dettaglio evento
VitignoItalia, tra le più importanti kermesse enologiche italiane, 14 e 15 Maggio 2023, al Maschio Angioino di Napoli presenta la XVI edizione, un evento pronto a stupirvi ancora una volta. Etichette
Dettaglio evento
VitignoItalia, tra le più importanti kermesse enologiche italiane, 14 e 15 Maggio 2023, al Maschio Angioino di Napoli presenta la XVI edizione, un evento pronto a stupirvi ancora una volta.
Etichette nazionali, buyers e visitatori da tutto il mondo: VitignoItalia è, anche quest’anno, una festa di sentori, sapori, incontri e cultura.
In degustazione oltre 1500 vini di 250 cantine da tutta Italia. Oltre ai banchi d’assaggio sono in programma anche workshop, convegni e seminari.
Pronto a farne parte?
DOVE
Maschio Angioino Via Vittorio Emanuele III – Napoli (NA)
COME ARRIVARE
- AUTO: prendi l’uscita Autostrada Napoli “Centro Porto”. Prosegui dritto per circa 4 Km. Il Porto di Napoli è a sinistra ed il Maschio Angioino a destra. Attraversa la Galleria de “La Vittoria”. Fai la rotatoria in Piazza della Vittoria immettendosi sul Lungomare. Dopo circa 500 metri si trova il Castel dell’Ovo
- TRENO: dalla Stazione Centrale: immettiti sul Corso Garibaldi Girare a destra per Via Nuova Marina; prosegui e percorri tutta Via Acton, attraversa la galleria de “La Vittoria”, gira a sinistra in Via Partenope, fino al Castel dell’Ovo. Dalla Stazione di Mergellina: raggiungi la vicina Piazza Sannazzaro girando a destra; alla rotatoria gira per Via Caracciolo Lungomare; prosegui dritto in Via Partenope fino al Castel dell’Ovo
- AREO: dall’aeroporto in auto o taxi distanza di 10 Km. Indicazioni: prendi la tangenziale. Uscita: Fuorigrotta. Esci dal casello attraversa il tunnel di sottopassaggio segui le indicazioni “Lungomare”. Gira a sinistra in prossimità della Stazione Campi Flegrei e prosegui dritto sino a raggiungere la galleria. Dopo aver attraversato la galleria immettiti sul Lungomare. Percorri circa 1 KM e raggiungi il Castel dell’Ovo
QUANDO
Domenica 14 – Lunedì 15 maggio 2023
ORARIO
- Domenica 14 maggio: 15.00 – 22.00
- Lunedì 15 maggio: 15.00 – 22.00
TARIFFE
- Domenica 14 maggio: ingresso + calice: 33,60 euro
- Lunedì 15 maggio: ingresso + calice: 28,00 euro
I prezzi indicati sono comprensivi di prevendita e commissioni di servizio (IVA inclusa).
Acquista ONLINE il tuo biglietto in prevendita!
Quando
Maggio 14 (Domenica) - 15 (Lunedì)
Posizione
Maschio Angioino
Via Vittorio Emanuele III, 80133 Napoli NA

Dettaglio evento
“Mare&Mosto - Le Vigne Sospese” nasce dalla collaborazione fra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione. Si terrà nelle giornate del 21
Dettaglio evento
“Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” nasce dalla collaborazione fra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
Si terrà nelle giornate del 21 e 22 maggio 2023 a Sestri Levante nella cornice dell’ex Convento dell’Annunziata, un convento costruito a metà del 1400 dai padri domenicani ed affacciato sull’incantevole Baia del Silenzio.
Mare&Mosto sarà altresì il palcoscenico sul quale si cimenteranno i concorrenti al titolo di Miglior Sommelier di Liguria 2023: un concorso che mira a premiare il miglior comunicatore del vino e del territorio di Liguria che di diritto potrà accedere alle semifinali nazionali per il Miglior Sommelier d’Italia.
I numeri di Mare&Mosto “le vigne sospese”
- 2 giornate, 21 e 22 maggio 2023
- 3.500 metri quadri di esposizione
- Oltre 100 espositori aderenti
- 4 padiglioni: vino ligure, olio, cibo&territorio e ospite extra territoriale
- 2 convegni dedicati ai produttori
- 4 laboratori di approfondimento
- 1 workshop sulle nuove tecnologie
- 1 duplice concorso che coinvolge bar e ristoranti di Sestri Levante e più in generale della provincia di Genova
DOVE
Ex Convento dell’Annunziata, Via Portobello, 19 – Sestri Levante (GE)
QUANDO
21 – 22 maggio 2023
ULTERIORI INFO
Per programma e tariffe scrivi a maremosto@aisliguria.it
Per accrediti stampa scrivere a comunicazione@aisliguria.it
Quando
Maggio 21 (Domenica) - 22 (Lunedì)
Posizione
Ex Convento dell'Annunziata (Sestri Levante)
Via Portobello, 30, 16039 Sestri Levante GE

Dettaglio evento
Oltre 40 produttori provenienti da 4 paesi ed un solo vino: l’Amber. Nel crocevia che va dal Carso al Collio e dall’Istria fino all’Austria si
Dettaglio evento
Oltre 40 produttori provenienti da 4 paesi ed un solo vino: l’Amber. Nel crocevia che va dal Carso al Collio e dall’Istria fino all’Austria si trovano i migliori produttori al mondo di questo stile di vini. Trieste al suo centro ne ospita l’eccellenza.
Abbinate ai vini e selezionate con cura anche le specialità culinarie proposte, come espressione della ricchezza enogastronomica del territorio, reinterpretate per l’occasione da affermati chef.
Questo e tanto altro vi aspetta il 21 ed il 22 maggio nella splendida cornice del Castello di San Giusto con gli ambienti storici dell’ex Bottega del Vino e i Bastioni Lalio e Fiorito dall’incantevole veduta sul golfo di Trieste.
Uno scenario splendido per un’esperienza enogastronomica da non perdere.
DOVE
Castello San Giusto P.za della Cattedrale, 3 – Trieste (TS)
QUANDO
Domenica 21 – Lunedì 22 maggio 2023
ORARIO
- Domenica 21 maggio: 13.00 – 19.00
- Lunedì 22 maggio: 13.00 – 19.00
TARIFFE
Tipi di biglietto d’ingresso:
- Biglietto ingresso: visitatori (50,00 euro al giorno)
- Pass degustazione sommelier: i visitatori dovranno esibire all’ingresso la tessera dell’associazione Somellier e la carta d’identità (45,00 euro al giorno)
- Trade Tasting Pass: riservato agli operatori del settore, HORECA e distributori. Per acquistare il Trade Tasting Pass è necessario inserire la ragione sociale e la partita IVA (40,00 euro al giorno)
Tutti i tipi di biglietto d’ingresso comprendono:
- degustazione illimitata dei vini
- calice e porta calice in omaggio
- pieghevole con l’elenco dei produttori e l’elenco dei vini presentati
- degustazione dei cibi
A causa del numero limitato di visitatori e per velocizzare l’ingresso è consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita.
Acquista il tuo biglietto in prevendita ONLINE.
Quando
Maggio 21 (Domenica) - 22 (Lunedì)

Dettaglio evento
Natural Wines Oltrepo & Friends è il primo ed unico evento che raduna i produttori naturali, artigianali e biodinamici dell'Oltrepo Pavese e i loro "friends", da un idea di
Dettaglio evento
Natural Wines Oltrepo & Friends è il primo ed unico evento che raduna i produttori naturali, artigianali e biodinamici dell’Oltrepo Pavese e i loro “friends”, da un idea di Jacopo Baruffaldi.
Durante le giornate sarà possibile degustare e comprare i vini dei vignaioli espositori.
Presenti anche produttori locali salumi, formaggi e altre golosità del territorio!
DOVE
Castello di Stefanago – Fortunago (PV)
QUANDO
Domenica 28 – Lunedì 29 maggio 2023
TARIFFE
Prezzi di ingresso giornata singola:
- 15,00 euro (+ commissione) comprandoli in prevendita
- 20,00 euro all’ingresso dell’evento
Prezzi di ingresso 2 giorni cumulativi:
- 25,00 euro (+ commissione) comprandoli in prevendita
- 30,00 euro all’ingresso dell’evento
L’evento è interamente autofinanziato, cerchiamo di mantenere un costo di ingresso contenuto e di permettere a tutti di divertirsi!
Acquista ONLINE il tuo biglietto in prevendita!
Accredito STAMPA: accrediti previsti solo per stampa, muniti di tessera giornalista!
CONTATTI
Scrivi:
- un’email
- su WhatsApp a Jacopo Baruffaldi (Dir. Organizzativo)
Quando
Maggio 28 (Domenica) - 29 (Lunedì)
Posizione
Castello di Stefanago
Località Castello di Stefanago, 27040, 27040 Fortunago PV