fbpx

Campari vende ed esce dal comparto dei vini fermi

In fermento il mercato enologico italiano: la Campari, dopo aver acquisito la proprietà della storica Grand Marnier (come raccontato in questo articolo), ha infatti deciso di cedere la proprietà di due importanti marchi del comparto dei vini fermi. È infatti ufficiale il passaggio delle quote relative a due marchi di grande valore e tradizione come Sella&Mosca e Teruzzi&Puthod dal brand leader degli spirit a Terra Moretti Distribuzione.

La nuova società

Le due aziende, con tutte le loro produzioni, diventano dunque proprietà di Terra Moretti, gruppo bresciano presieduto da Vittorio Moretti e attualmente tra i più importanti della Docg Franciacorta col marchio Bellavista. La nuova holding vede inoltre anche la partecipazione di Simest (società del gruppo Cassa depositi e prestiti che sostiene l’internazionalizzazione delle imprese) e dei cinesi di Hong Kong della Nuo Capital, che garantiranno l’accesso ai mercati asiatici. Il prezzo di questa operazione è di circa 62 milioni di euro, corrisposto per 57 milioni di euro in contanti al closing e per la restante parte con un pagamento differito a 4 anni garantito da pegno sulle quote di Teruzzi&Puthod e fruttifero di interessi.

L’addio di Campari

Con questo accordo Campari esce definitivamente dal comparto dei vini fermi, completando il percorso avviato nel 2015 con la cessione del marchio Enrico Serafino. Il closing definitivo dell’operazione è previsto per fine anno, data entro cui passeranno di mano i marchi, i vigneti, gli impianti per la vinificazione e la produzione, il magazzino e l’attivo immobiliare. Come spiegato dal ceo di Campari, Bob Kunze-Concewitz, questa operazione “conferma la strategia del Gruppo Campari volta a razionalizzare le attività non strategiche e aumentare il focus sul core business degli spirit”.

Le produzioni Sella&Mosca

I vigneti di Sella&Mosca sono localizzati in Sardegna, e per la precisione nella zona di Alghero, dove vantano una delle tenute tra le più vaste in Europa (550 ettari vitati), specializzata nella coltivazione delle uve e nella vinificazione di vini fermi e spumanti, con ulteriori tenimenti in Gallura e nel Sulcis. L’azienda era in Campari dal 2002, e al giorno d’oggi si fa notare per una crescente presenza nel comparto dei vini di alta gamma, con bottiglie tra cui vanno citati i rossi Cannonau, Tanca Farrà, Marchese di Villamarina e Terre Rare, e i bianchi Vermentino di Gallura, Terre Bianche, Monteoro e Torbato.

I vini Teruzzi&Puthod

Finisce dopo più di dieci anni la storia tra Campari e Teruzzi&Puthod, iniziata appunto nel 2005: in questo caso, parliamo di una delle principali aziende del territorio di San Gimignano, in Toscana, dove emerge soprattutto per la produzione della Dop Vernaccia di San Gimignano, facendosi comunque notare per una gamma che include anche altri vini di alta qualità, come Terre di Tufi, Peperino e Arcidiavolo.

I commenti dei nuovi proprietari

Parla di “progetto legato alla valorizzazione a livello nazionale e internazionale della tradizione vitivinicola italiana” Francesca Moretti, ceo di Terra Moretti distribuzione, che spiega come “prima ancora dei brand, con questa operazione acquisiamo quasi 650 ettari di vigne, in due contesti tradizionalmente vocati, confermando come il nostro impegno in ambito vitivinicolo parta proprio dalla terra e dalla sua identità”. Per il gruppo bresciano, adesso, inizia una sfida a “investire per contribuire a posizionare questi brand sullo scenario internazionale, in modo coerente con la loro tradizione, accrescendo al tempo stesso il nostro portfolio di vendita in modo significativo a livello qualitativo e di volumi”. Supporto su questo versante arriverà, come detto, da Nuo Capital, con il ceo Tommaso Paoli che si dice convinto “di poter contribuire, anche attraverso l’accesso privilegiato ai mercati asiatici, all’ulteriore successo di una riconosciuta eccellenza italiana nel mondo”.

X

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi