Oggi vi propongo un dolce classico, una torta ogni nonna fa per i propri nipoti, ed è anche una torta che ci riporta alla nostra infanzia o da assaporare quando abbiamo voglia di qualcosa di dolce, ma che non sia complicato da realizzare.
Ingredienti:
- 4 mele golden gialle (se preferite un gusto un po’ amaro utilizzate le mele renette)
 - 160 g di burro morbido
 - 160 g di zucchero semolato
 - 3 uova medie
 - 300 g di farina “00”
 - 16 g di lievito in polvere per dolci
 - 1 cucchiaino di cannella
 - 1 limone non trattato (scorza)
 
Procedimento:
- Togliete le uova dal frigorifero ed aspettate che siano a temperatura ambiente. Lavate le mele, sbucciatele e toglietegli il torsolo. Tagliate le mele a spicchi e mettetele a macerare con il succo di limone in un recipiente.
 - Con delle fruste elettriche o con un robot da cucina montate il burro con lo zucchero e la scorza di limone fino ad ottenere una crema spumosa.
 - Aggiungete le uova una alla volta, fino ad ottenere un composto omogeneo.
 - Setacciate la farina, il lievito in polvere e la cannella, quindi aggiungetela al composto un po’ alla volta facendo un movimento dal basso verso l’alto, incorporando ossigeno all’impasto.
 - Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata. Disponete sopra tutta la superficie le fettine di mela senza che affondino all’interno della torta. Mettete lo stampo in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti circa. Prima di sfornarla fate sempre la prova stecchino.
 
Con cosa la abbiniamo?
Il vino in abbinamento è Gianni Doglia Moscato d’Asti Casa Bianca, vino paglierino scarico, con sentori di fiori e salvia, dolce, frizzante, fragrante in sapidità e dal finale morbido.
Amo la buona cucina e le tradizioni enogastronomiche italiane, per me vino e dessert non sono solo un contorno ma la parte più interessante del buon vivere.

                    


