Com’è stata la settimana di lavoro? Probabilmente lunga e stancante: ecco perché durante il fine settimana si può approfittare del tempo libero a disposizione per staccare davvero la spina e organizzare un piccolo viaggio all’insegna dell’enoturismo, per scoprire sapori locali e produzioni forse poco note. In questo weekend, il programma di consigli sulle sagre del vino ci porta anche fuori Italia, come vedremo.
Il salone dei vini della Loira
In realtà l’appuntamento è per il prossimo weekend, ma visto che parliamo di un evento in “terra straniera” è meglio annunciarlo con anticipo: da domenica 5 a martedì 7 febbraio torna infatti il Salon des Vins de Loire, che si svolge il Centro Esposizioni di Angers, la storica culla degli Angioini nella Francia settentrionale. Questo evento, che quest’anno festeggia i 30 anni di vita, vuole dare visibilità ai piccoli imprenditori vitivinicoli della regione francese (Pys Nantais, Anjou Saumur, Touraine, Loira centrale), per promuovere le nuove scoperte in campo enoico, gli incontri e gli scambi tra viticoltori, esperti e appassionati; durante i tre giorni di mostra sono attesi circa novemila visitatori professionali, intenti a scoprire la ricchezza e la freschezza dei vigneti della Loira, attraverso una varietà di vini di alta qualità: dal rosso, al rosato, al bianco secco o dolce, fino ai fermi e alle bollicine, per un totale di 85 denominazioni.
L’anteprima dell’Amarone 2013
Torniamo in Italia, e per la precisione al Palazzo Gran Guardia di Verona, che dal 28 al 30 gennaio sarà la prestigiosa sede della Anteprima Amarone 2013”, la kermesse che da quattordici anni diffonde e valorizza l’Amarone della Valpolicella, il più pregiato dei vini locali. Durante la tre giorni i vignaioli presentano il frutto della vendemmia 2013, iniziata negativamente a causa delle piogge abbondanti e delle basse temperature, seguite poi da ondate di calore estivo: eppure, la raccolta si è conclusa con risultanti eccellenti che lasciano presagire una splendida annata.
La festa del Radicchio Rosso
Otto giornate di festa, fino a domenica 5 febbraio, per la trentunesima edizione della “Festa del Radicchio Rosso di Treviso” che prende vita a Dosson di Casier (Treviso), nell’ambito della rassegna Fiori d’Inverno, che ormai da 11 anni raccogliein un unico cartellone le manifestazioni dedicate alla valorizzazione delle varietà di Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco. L’appuntamento ideale per gustare prodotti genuini, per acquistare direttamente dai produttori il meglio della produzione Igp e per scoprire interessanti abbinamenti tra vino e radicchio rosso, a cominciare da un altro classico prodotto del territorio, il Prosecco Doc.
I vini della Tuscia in degustazione
Ancora Veneto al centro dell’interesse degli enoturisti: il noto “enogastronomo con il cappello” Carlo Zucchetti organizza una nuova degustazione guidata presso l’open space “Percorsi Enogastronomici di Ricerca” a San Pietro di Feletto Conegliano (provincia di Treviso). L’attenzione, nella serata di sabato, è tutta sui vini del Lazio e, in particolare, su quelli che provengono dalla Tuscia, come il Ferentano I.G.P. Lazio bianco 2013 Falesco, Orvieto Classico, Est! Est!!Est!!! di Montefiascone Classico DOP, Grechetto di Civitella D’Agliano I.G.T.