fbpx

Arriva il Natale, ma il vino non va in vacanza

Siamo all’ultimo weekend prima del Natale, e inevitabilmente c’è un rallentamento sul fronte degli eventi in Italia che promuovono il vino e gli alimenti in genere. Eppure, a guardare i vari programmi delle manifestazioni si scoprono comunque iniziative interessanti e di rilievo, che possono offrire la giusta dose di relax e divertimento agli appassionati di enogastronomia.

La Festa del Radicchio in Veneto

A Castelfranco Veneto si celebra uno dei prodotti tipici locali, il Radicchio Variegato, a cui viene dedicata per intero la giornata di domenica 18 dicembre. Nel corso della “Festa del Radicchio Variegato”, infatti, la città del Giorgione esalta il cosiddetto Fiore che si mangia, con i ristoratori locali che propongono degustazioni di piatti a base di Radicchio Variegato di Castelfranco, in abbinamento a vino locale come il Breganze Torcolato; all’interno delle mura cittadine, invece, è allestita l’esposizione di prodotto e la premiazione dei migliori produttori.

A Roma un weekend al gusto di cioccolato

È perfetto per gli amanti del cioccolato il ricco programma di eventi in calendario per il Romachocolate, l’unica e originale festa del cioccolato della Capitale, che quest’anno è ospitata nello Spazio Eventi Tirso (SET), in via Tirso 14. Nell’ampio spazio espositivo i buongustai del cacao possono ammirare le opere di artigiani cioccolatieri provenienti da tutta Italia, che propongono originali decorazioni per l’albero di Natale, statuine per il presepe, torroni e idee regalo, sempre e solo a base di cioccolato. Non mancano ovviamente altri capolavori del gusto che consentono di soddisfare ogni “peccato di gola”, con numerose degustazioni di prelibatezze al cioccolato, offerte direttamente dai produttori ai consumatori, così come la possibilità di scoprire degli interessanti e saporiti abbinamenti tra vino e cioccolato. Inoltre, i più appassionati possono anche iscriversi ai vari laboratori di cioccolato “cooking demo”, destinati sia ai grandi che ai piccini, dove maestri cioccolatieri di fama nazionale insegneranno piccoli trucchi e segreti in cucina, e si può infine assistere al completo processo di trasformazione del cioccolato grazie alla presenza della “Ciokofabbrica”, una vera e propria fabbrica del cioccolato itinerante, unica nel suo genere, che utilizza macchinari speciali nel settore.

A Lapio si celebrano Fiano d’Avellino e Taurasi

Nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 dicembre, invece, a Lapio (in provincia di Avellino) si tiene il tradizionale evento invernale dedicato al mondo del vino: nell’occasione, 7 cantine locali, tutte ricadenti in territorio lapiano, si uniscono per offrire ai winelover un’unica grande degustazione di prestigio. A brillare è soprattutto la stella di produzioni di qualità, come i vini Fiano d’Avellino e i vini Taurasi, scelti per certificare e riconoscere l’areale di Lapio come una delle zone di maggior prestigio per la produzione enologica campana e non solo (per approfondimenti, questo l’articolo del nostro blog in cui raccontiamo dei migliori vitigni della Campania). Il progetto, inoltre, si completa con visite guidate nel paese e alle cantine, incontri con la stampa specializzata, dibattiti sulla crescita del territorio.

A Taranto si gusta la storia

Si chiama “Sapor di Storia” l’evento che anima la città di Taranto, ospitata all’interno dei meravigliosi spazi del Palazzo del Governo in via Anfiteatro. Questo progetto, ambizioso e innovativo, intende promuovere cultura ed enogastronomia del territorio, ed è arrivato ormai alla quarta tappa di un ciclo di 10 appuntamenti nei palazzi storici più belli e rappresentativi dei centri storici di Taranto e provincia. Per la cena di questo weekend il “responsabile” è lo Chef Agostino Bartoli del Gatto Rosso di Taranto, che avrà il compito di mettere in mostra le proprie abilità e la propria creatività, in un viaggio enogastronomico attraverso i prodotti di eccellenza del territorio pugliese.

X

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi