fbpx

La crescita continua della diffusione del vino biologico

Negli ultimi anni il bino biologico sta vivendo un momento di forte espansione a livello mondiale. Probabilmente il fatto è dovuto alla maggior attenzione che a livello globale molti consumatori dedicano alla salvaguardia del medio ambiente e alla preservazione del pianeta Terra.

L’aumento della richiesta di vino biologico e organico, non viene solamente da consumatori orientati verso il consumo specifico di prodotti bio, ma grazie alle migliori tecnologie e tecniche di produzione, il vino biologico è diventato molto ricercato anche dagli esperti del settore.

Ma a cosa è dovuta in particolare la forte crescita del vino biologico? E ancora, che grandi differenze ci sono tra un vino tradizionale e uno biologico?

Che cos’è il vino biologico?

Prima di esaminare i motivi per cui il vino biologico potrebbe essere la scelta giusta per voi è importante comprendere che cos’è in realtà un vino biologico.

In generale i prodotti da agricoltura biologica escludono i prodotti chimici di sintesi nella fase della coltivazione. La coltivazione viene supportata da  concimi organici e minerali naturali, e la difesa dai parassiti è affidata a prodotti e sistemi di origine naturale ed a basso impatto ambientale. le coltivazioni biologiche sono regolamentate da CE 834/07.

Il vino biologico in particolare si rifà alle stesse regole stabilite dal Reg. CE 834/07, che esclude l’uso di antiparassitari o concimi chimici di sintesi. I terreni vengono fertilizzati  con concimi organici e per la difesa delle coltivazioni da parassiti si agisce preventivamente rinforzando le piante, in modo diretto con trattamenti antiparassitari di origine naturale (es. rame, zolfo, estratti di piante, ecc.) o con l’uso di organismi viventi antagonisti dei parassiti.

Perchè scegliere vino biologico?

Il grande valore aggiunto del vino biologico, come del resto per ogni altro cibo biologico, e fondamentalmente dato dal nostro piccolo contributo alla salvaguardia dell’ambiente. La coltivazione biologica ha un impatto praticamente nullo sul terreno e quindi non è inquinante e segue l’andamento imposto dalla natura stessa.

Il vino biologico negli ultimi anni ha ottenuto ottimi riconoscimenti, e a livello di sapore non ha nulla da invidiare a molti alti vini non bio.

Il vino biologico solitamente è una scelta molto personale del consumatore, ricordiamo il vecchio adagio “noi siamo quello che mangiamo” e con questo è pressoché spiegata la scelta di molti consumatori: molto spesso il biologico è scelta di qualità, di duro lavoro e di ritorno alle origini .

Molti consumatori di vino bio considerano la loro preferenza una scelta più “naturale”, più a contatto con la natura e lontana dal chimico e nocivo.

I produttori di vino biologico hanno sposato questa cultura del naturale e concentrano i loro sforzi nel proporre un vino di qualità e di ottimo sapore eliminando il più possibile l’intervento di tutto ciò che non è naturale dalla coltivazione dei vigneti.

Per i produttori non sempre si tratta di una scelta facile e veloce, perchè le coltivazioni bio richiedono molto lavoro, estrema competenza e molto spesso sono regolate dalle leggi di natura.

Qualunque sia il vostro pensiero in fatto di biologico, è innegabile che molti vini prodotti sono davvero ottimi e per questo vi consigliamo di provarli almeno una volta nella vita, per rendervi conto delle differenze. Vi sorprenderanno.

 

X

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi