10Nuovo appuntamento con i consigli del Blog XtraWine sugli eventi a tema vino in programma in questo weekend di dicembre, che apre ufficialmente il periodo dell’atmosfera natalizia in tutta Italia. Nel calendario spiccano infatti i Mercatini del Natale organizzati in varie località dello Stivale, in cui acquistare prodotti dell’artigianato locale, degustare piatti tipici e riscaldarsi bevendo del vin brulè (qui il nostro articolo sulla versione con vino rosso, e qui invece l’approfondimento sul brulè con vino bianco), ma non mancano altre fiere e sagre in cui si celebra la nostra amata bevanda.
Una manifestazione sparkling a Trento
È dedicata al Trentodoc e al metodo classico la kermesse “Trentodoc, Bollicine sulla città”, che vive l’evento conclusivo proprio in questo weekend dell’11 dicembre, proponendo degustazioni e cene, seminari e incontri con l’eccellenza di questa produzione locale. A fare da cornice alle bollicine sono le splendide sale dell’Enoteca di Palazzo Roccabruna, in cui sono presentati anche piatti della gastronomia locale e taglieri di formaggi e salumi legati alla tradizione della cucina trentina. Per chi volesse approfondire la conoscenza con questi spumanti e vedere di persona il luogo in cui nascono, sono previste anche visite in cantina nelle case spumantistiche trentine, con un programma di eventi, degustazioni, abbinamenti insoliti, presentazioni e spettacoli teatrali.
Cantine aperte in Friuli
Visite nei luoghi in cui riposa il vino sono organizzate anche in Friuli Venezia Giulia, dove sabato 10 e domenica 11 dicembre 2016 gli enoturisti possono visitare alcune tra le più belle cantine del posto, per degustarne i vini e scoprire le fantasiose confezioni preparate in vista delle festività natalizie. I vini in degustazioni spaziano dai classici internazionali agli eccellenti autoctoni, dagli spumanti ai vini passiti, che sono accompagnati da prelibati prodotti tipici locali.
Le visite in Alto Adige
Si conclude questo fine settimana, poi, il programma di viste presso 21 cantine della Strada del Vino dell’Alto Adige, che offrono la possibilità di scoprire la qualità delle etichette altoatesine a chi ama immergersi nella magica atmosfera dei mercatini di Natale. Le cantine coinvolte si trovano lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, e mettono in mostra il meglio di questo terroir, come le uve della Schiava, l’autoctono Lagrein, i bianchi aromatici e diversi rossi come Pinot nero, Merlot e Cabernet, fino alla zona del Gewürztraminer.
Le eccellenze a Novi Ligure
È il Centro fieristico di viale dei Campionissimi di Novi Ligure la sede scelta dalla amministrazione comunale per la ventunesima edizione della rassegna enogastronomica delle eccellenze del territorio, una prestigiosa rassegna di oltre cento stand organizzata in collaborazione con le Associazioni dei settori agricolo, artigianale e commerciale. Se i riflettori sono accesi soprattutto sulla focaccia novese, preparata dall’Associazione Panificatori del Novese con farine di grani locali, non mancheranno però altre prelibate preparazioni come tajarin e ravioli da passeggio, la farinata o i gustosi vini locali.
Il Salone del Vino Piceno
Ci spostiamo nella zona delle Marche, dove per la sesta volta va in scena, in questo weekend, il “Salone del Vino Piceno”, organizzato domenica 11 dicembre 2016 dalle ore 17 alle ore 21, che ha l’obiettivo di promuovere un intero territorio e le sue produzioni di qualità. La mission della kermesse, infatti, è proprio quella di diffondere la cultura del buon bere e, quindi, i valori artistici e culturali del vino e dei suoi territori, a cominciare dalla Doc Rosso Piceno.
Visite in cantina in Umbria
Anche in Umbria si preannuncia un weekend interessante per i winelover, grazie al progetto Cuord’Umbria per la Valnerina, una rete tra imprese del territorio che intende sostenere i produttori danneggiati dal sisma. In occasione del fine settimana, ci sono ben 14 cantine della regione che propongono visite in cantina, degustazioni di vini e prodotti tipici e attività per i più piccoli, che si concluderanno in un festoso brindisi d’auguri per il prossimo Natale e per il nuovo anno.
Il vino naturale a Roma
A Roma, invece, si fa il punto sulla situazione dei vini naturali e sul quadro legislativo europeo di riferimento con la due giorni di appuntamenti “L’Europa per i vini naturali – Europarlamentari e attori del settore a confronto”, organizzata presso La Città dell’Altra Economia all’ex Mattatoio Testaccio. Oltre ai momenti di dibattito, prevista anche la proiezione di due film a “tema vino” di Jonathan Nossiter, ovvero “Mondovino” e “Resistenza Naturale”, nonché l’immancabile degustazione di vini naturali. Come spiegato nel comunicato di promozione, il vino naturale proviene da uve coltivate in vigna con metodi tradizionali (e dunque con trattamenti ridotti al minimo e impiegati solo al bisogno, non in modo preventivo, con rame, zolfo possibilmente di miniera e poltiglia bordolese), agricoltura biologica, agricoltura biodinamica o altri metodi naturali che escludono l’impiego della chimica di sintesi. Inoltre, si parte da vigneti posti in posizioni vocate, non forzando la produzione, ma stimolando l’equilibrio e la forza delle piante, lavorando per la fertilità del suolo, così che alla fine le uve portate in cantina sono sane e ricche.
Cantine aperte in Puglia
Questo rapido giro d’Italia si completa in Puglia, dove domenica 11 dicembre è in programma l’appuntamento con “Cantine Aperte a Natale”, che vedrà aprire i battenti numerose cantine locali in varie zone del territorio, dalla Daunia alla zona di Castel del Monte, dalla provincia di Bari a quella di Taranto.