fbpx

Nel weekend del vino spicca Siena

È di nuovo sabato, e puntuale torna anche il nostro appuntamento con le principali manifestazioni e i grandi eventi dedicati al vino in giro per l’Italia. Questo weekend prende vita soprattutto la kermesse “Wine&Siena“, che animerà il centro storico della città toscana con circa 200 produttori da tutto lo Stivale.

Wine&Siena, evento di rilievo

E allora, guardiamo più nel dettaglio il programma di questa manifestazione, cui come detto prenderanno parte oltre 200 produttori selezionati da tutta Italia tra i vincitori degli annuali Merano WineAward, con gli appassionati che potranno degustare un calice di vino di qualità mentre ammirano le bellezze della città toscana. L’obiettivo, come rivelato dal Wine Hunter Helmut Kocher, “è quello di far diventare Siena la città del vino dell’Italia come lo è Bordeaux per la Francia”. In programma fino a domenica 22 gennaio, l’ingresso all’evento costa 40 euro (mezza giornata 25 euro), dalle 10 del mattino fino alle 19, e permette di degustare tutti i prodotti presentati.

I produttori presenti al Wine&Siena

Leggendo poi l’elenco delle etichette in degustazione, troviamo prodotti dell’Abruzzo come Trebbiano, Montepulciano, Cerasuolo e Pecorino; dall’Alto Adige sono presenti sei cantine, che consentiranno gli assaggi di Sauvignon blanc, Pinot bianco, Chardonnay, Gewuzrtraminer, Lagrein; non manca la Calabria con vini di Greco, Gaglioppo, né la Campania con la Doc di Furore Bianco, con uve Falanghina e Biancolella, e la Furore Rosso con il tradizionale “Per ‘e Palummo” e l’ottimo Aglianico. Sono due le cantine del Lazio, con vini di Syrah, Petit Verdot, Sauvignon, Viognier e Petit Manseng, mentre dall’Emilia Romagna saranno portati Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon. Salendo verso Nord, invece, i partecipanti possono girare tra le proposte del Friuli e dei suoi vini Refosco, Schioppettino, Friulano, Pinot Bianco, le cantine lombarde (Franciacorta, Garda classici e Oltrepo Pavese) e quelle trentine (vini Trento Doc, vini da vitigno Gewürztraminer, Teroldego, Chardonnay, Cabernet Franc e Merlot). la compagine maggiore, ovviamente, è quella regionale della Toscana, che conta ben 110 cantine, che rappresentano tutta l’enologia locale, dai Chianti fino alla Vernaccia, dal Brunello al Bolgheri e alla Col d’Orcia.

Bacco a Palazzo a Ferrara

Torna per il secondo anno la kermesse di “Bacco a Palazzo – il vino in visita a Ferrara“, in programma nei giorni 21 e 22 gennaio 2017: i vignaioli provenienti da tutta Italia saranno ospitati presso le splendide sale del Palazzo Roverella, residenza rinascimentale della città estense. La manifestazione ha l’obiettivo di mettere in mostra le ricchezze che i territori italiani sanno offrire, in una grande festa del vino che porterà a contatto produttori, appassionati e operatori, con degustazioni di oltre 200 etichette.

Visite in cantina nel veronese

Occasione da non perdere per gli enoturisti in giro in Veneto: nella giornata di sabato 21 gennaio, infatti, è possibile prenotare una visita guidata eccezionale presso la cantina Corte Sant’Alda a Mezzane di Sotto (Verona), alla scoperta del mondo del Biodinamico con degustazione dei suoi vini. La Cantina, guidata da Marinella Camerani assieme al marito e alla figlia, vanta un vigneto che raggiunge i 20 ettari di estensione, condotto a regime biologico e impiantato su una terra ricca di depositi calcarei. Tra le produzioni che sarà possibile gustare vanno citate Soave Doc “Vigne di Mezzane”, Valpolicella Doc “Cà Fiui”, Valpolicella Ripasso Superiore Doc “Campi Magri” e Amarone della Valpolicella Doc “Corte Sant’Alda”.

La sagra del Sabadone a Massa Lombarda

Concludiamo l’elenco delle kermesse con la particolare Sagra del Sabadone, che prende vita dal 22 al 25 gennaio a Massa Lombarda, in provincia di Ravenna: è la XX edizione di questa partecipata manifestazione, che mette al suo centro un piatto tipico della tradizione romagnola. I Sabadoni, infatti, sono dei tortelloni dolci ripieni, preparati storicamente in occasione del Carnevale, e arricchiti dalla Saba, la salsa prodotta dalla bollitura del mosto d’uva, fino ad ottenere un liquido denso e cremoso con cui viene impastato il ripieno di questi dolci.

X

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi