Ottobre, 2020

Dettaglio evento
Immaginate di trovarvi in una Domenica d'autunno fra i vigneti che cominciano ad assumere il caratteristico colore giallo-arancione con il tepore di una giornata di metà Ottobre. Immaginate di trovarvi in alcune fra le migliori cantine della Valpolicella,
Dettaglio evento
Immaginate di trovarvi in una Domenica d’autunno fra i vigneti che cominciano ad assumere il caratteristico colore giallo-arancione con il tepore di una giornata di metà Ottobre.
Immaginate di trovarvi in alcune fra le migliori cantine della Valpolicella, dove vengono custoditi con cura i segreti per la produzione degli eccellenti vini rossi locali.
E allo stesso tempo essere circondati da opere d’arte finchè degustate un calice di Amarone o di Recioto abbinato ai sapori del territorio.
Questo è il Val Polis Cellae, l’evento di punta organizzato dalla STRADA DEL VINO VALPOLICELLA per la seconda Domenica di Ottobre e al quale partecipano ogni anno tantissime persone, sia appassionati di vino ma anche semplici curiosi!
Ogni anno vengono decisi dei percorsi specifici ai quali vengono associate alcune fra le migliori cantine del territorio, che proporranno una degustazione dei propri vini, una mostra d’arte con artisti presenti in loco, una visita guidata all’azienda e, in alcuni casi, anche una specialità tipica veronese.
L’obiettivo è infatti quello di mantenere vivo il connubio arte-gastronomia-vino-scoperta del territorio e dei suoi prodotti.
Quest’anno la data dell’evento è l’11 ottobre e dalle ore 10 alle ore 18. Le 15 cantine partecipanti apriranno le loro porte ad appassionati, turisti e curiosi!!
ACQUISTA I BIGLIETTI PER USUFRUIRE DI UNO SCONTO DI 5 EURO (promozione valida fino al 5 Ottobre).
I PERCORSI
I percorsi previsti sono 5, in modo da rappresentare le 5 vallate della Valpolicella storica:
- percorso SANT’AMBROGIO: il magico borgo di San Giorgio Ingannapoltron e la sua Pieve Longobardo-romanica;
- percorso FUMANE/SAN PIETRO IN CARIANO: il Santuario della Madonna de la Salette (comune di Fumane) e la Pieve romanica di San Floriano (comune di San pietro In Cariano);
- percorso MARANO DI VALPOLICELLA: l’antica chiesetta di Santa Maria della Valverde, dalla cui posizione sopraelevata, nella frazione di San Rocco, si gode di un magnifico panorama sulle vallate sottostanti.
- percorso PEDEMONTE: Villa Serego-Santa Sofia, costruita solo in parte rispetto al disegno del suo architetto, Andrea Palladio. Dal 1996 la villa è Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
- percorso NEGRAR DI VALPOLICELLA: per una passeggiata tra i vigneti, per visitare edifici storici, data l’atmosfera elegante e romantica che si respira, vi suggeriamo Villa Mosconi Bertani
Visualizza i PERCORSI E I VINI IN DEGUSTAZIONE.
Quando
(Domenica) 10:00 - 18:00
Posizione
Strada del Vino Valpolicella
Via Ingelheim 7 37029 San Pietro in Cariano VR