Novembre, 2019

Dettaglio evento
La manifestazione coinvolge 180 vini , 19 cantine marchigiane e cantine ospiti. L'ingresso costa 15,00 euro (10,00 euro per soci AIS, FIS, FISAR,
Dettaglio evento
La manifestazione coinvolge 180 vini , 19 cantine marchigiane e cantine ospiti.
L’ingresso costa 15,00 euro (10,00 euro per soci AIS, FIS, FISAR, ONAV, Slow Food, Aspi, AIES)
Programma
Sabato 16 novembre
LABORATORI, Sala delle Polveri, Mole Vanvitelliana
Ore 15:00 – Le Marche tra biologico e biodinamico, diversità e ricchezza
Laboratorio a cura di Monty Waldin, Decanter, Italian Wine Podcast, Oxford Companion Wine, prenotazione obbligatoria (in ITALIANO)
Ore 17:00 – Alla scoperta dei vignaioli artigiani di Friuli-Venezia Giulia e Slovenia
Laboratorio a cura di Fabio Giavedoni, curatore di Slow Wine, prenotazione obbligatoria
Il costo dei singoli laboratori è di euro 35, quello di entrambi è di euro 55. L’acquisto di uno o di entrambi i laboratori dà diritto ad accedere alla manifestazione nella giornata di domenica. Per prenotazioni mandare un messaggio o chiamare il numero 339 768 5085.
Ore 19:00 – Aperitivo, momento conviviale cibo-vino con Mica Mole e Terroirmarche
INCONTRO, Foyer, Mole Vanvitelliana
Ore 20:45 – TERROIR, BENE COMUNE – Agri-cultura nel rispetto di ambiente e paesaggio
Fabio Giavedoni, giornalista e curatore della guida Slow Wine, Slow Food Editore
Sergio Vallesi, Ingegnere delle Risorse Idriche ed Ecologo del Paesaggio
Renata Alleva, Specialista in Scienze dell’Alimentazione, Presidente ISDE sez. Ascoli Piceno
Olimpia Gobbi, Storica del territorio
Isabella Crespi, Sociologia, Università degli Studi di Macerata
Ingresso libero
Domenica 17 novembre
BANCHI D’ASSAGGIO, Sala delle Polveri, Mole Vanvitelliana
Dalle ore 11:00 alle ore 19:00 – Banchi d’assaggio, 180 vini – 19 cantine marchigiane e cantine ospiti
Ingresso: 15 euro (10 euro per soci AIS, FIS, FISAR, ONAV, Slow Food, Aspi, AIES), ultimo accesso alle ore 18:00.
Ore 15:00 e ore 18:00 – Terroir Marche Mini-Lab
Approfondimento informale sui vini e sui terroir marchigiani a cura di Loretta Liera, Fabio Fiorillo e Maurizio Silvestri.
I laboratori avranno una durata di mezz’ora, sono gratuiti e potranno essere prenotati direttamente all’ingresso del festival (fino a esaurimento dei posti disponibili)
Cibo a cura della cooperativa sociale Mica Mole
INCONTRO, Foyer Mole Vanvitelliana
Ore 19:00 – ABITARE LA TERRA, VIVERE I PAESI
Terroirmarche Incontra Franco Arminio, poeta, scrittore, paesologo
Modera: Giampaolo Gravina, wine-writer
Ingresso libero
Lunedì 18 novembre
LABORATORIO, Sala delle Polveri, Mole Vanvitelliana
Ore 10:45 – Terroir Marche e la carta dei vini contemporanea
Laboratorio a cura di Vincenzo Donatiello, maître e sommelier del ristorante Piazza Duomo di Alba, Cuneo (Tre Stelle Michelin), prenotazione obbligatoria
Il costo del laboratorio è di euro 35. L’acquisto dà diritto ad accedere alla manifestazione nella giornata di lunedì. Per prenotazioni mandare un messaggio o chiamare il numero 339 768 5085.
BANCHI D’ASSAGGIO, Sala delle Polveri, Mole Vanvitelliana
Dalle ore 11:00 alle ore 17:00 – Banchi d’assaggio, 180 vini – 19 cantine marchigiane e cantine ospiti
Ingresso: 15 euro (10 euro per soci AIS, FIS, FISAR, ONAV, Slow Food, Aspi, AIES), ultimo accesso alle ore 18:00.
Quando
Novembre 16 (Sabato) - 18 (Lunedì)
Posizione
Mole Vanvitelliana (Ancona)
Banchina Giovanni da Chio, 28, 60121 Ancona (AN)