Dicembre, 2021

Dettaglio evento
L’Eccellenza di Toscana è la massima espressione del vino in Toscana. L’evento, promosso da Ais Toscana e nato con lo sbocciare del nuovo millennio, precisamente dal 2000, mette in evidenza e valorizza l’ineguagliabile
Dettaglio evento
L’Eccellenza di Toscana è la massima espressione del vino in Toscana. L’evento, promosso da Ais Toscana e nato con lo sbocciare del nuovo millennio, precisamente dal 2000, mette in evidenza e valorizza l’ineguagliabile qualità, riconosciuta in tutto il mondo, della produzione vitivinicola e dei territori di questa regione.
Il 20° anniversario della manifestazione si presenta come l’evoluzione definitiva di un progetto che fin dalla sua nascita si è proposto come la principale vetrina delle eccellenze del vino in Toscana in cui si evidenziano il legame indissolubile con il territorio, le affascinanti storie dei produttori e il confronto con la professione del sommelier e il suo ruolo fondamentale nella diffusione della cultura del vino.
L’evento L’Eccellenza di Toscana si sviluppa in due giorni alla Stazione Leopolda di Firenze nelle date 4 e 5 dicembre 2021. Si racconteranno i territori della Toscana, i produttori, analizzandone la storia l’impatto nella cultura e nell’economia del paese. Saranno presenti oltre 100 tra le più importanti e prestigiose cantine della regione che i visitatori potranno degustare ai banchi di assaggio allestiti in un percorso unico al mondo.
Nel corso dell’evento saranno organizzati anche incontri, conferenze, workshop, degustazioni guidate e masterclass con i migliori sommelier d’Italia di AIS e si conoscerà il ruolo fondamentale che assume il sommelier nella diffusione della cultura del vino e come si può trasformare una passione in una professione.
Acquista il TICKET
Come arrivare
- IN AUTO: l’autostrada del Sole (A1) collega Firenze con Bologna e Milano a nord e con Roma e Napoli a sud. L’autostrada Firenze Mare (A11) la collega con Lucca e con la costa tirrenica lungo la direttrice Genova-Livorno (A12). Si consiglia l’uscita Firenze Ovest, proseguire verso il centro città in direzione Porta al Prato. Si prosegue dall’uscita lungo viale Guidoni, via Forlanini, viale Redi, viale Belfiore, viale Fratelli Rosselli. Parcheggio a pagamento adiacente Stazione Leopolda.
- IN TRENO: la stazione principale è Santa Maria Novella, situata in pieno centro e a 1 chilometro dalla Stazione Leopolda. Si consiglia di raggiungere la sede espositiva utilizzando la Tramvia linea 1, scendendo alla prima fermata “Porta al Prato-Leopolda”.
- IN AEREO: Aeroporto di Firenze “Amerigo Vespucci”. Dista circa 4 chilometri dal centro della città e offre collegamenti aerei con le principali città europee oltre che coincidenze con gli aeroporti di Roma e Milano da cui è facile la connessione con tutte le destinazioni internazionali. La Stazione Leopolda è raggiungibile in taxi dall’aeroporto in 15/20 minuti.
- IN AUTOBUS: Linee: 29 – 30 – 35 – 57 (fermata Stazione Leopolda). Linee: C2 – C3 (fermata Leopolda)
Parcheggi
- Parcheggio al coperto e a pagamento adiacente Stazione Leopolda riservato ai visitatori fino ad esaurimento posti; Parcheggio Porta al Prato – Stazione Leopolda, Via Elio Gabbuggiani, 7, 50144 Firenze FI
- Parcheggi alternativi: all’APERTO: Piazza Vittorio Veneto; al COPERTO: Fortezza da Basso, Piazza Stazione Centrale.
Quando
Dicembre 4 (Sabato) - 5 (Domenica)
Posizione
Stazione Leopolda Firenze
Viale Fratelli Rosselli, 5, 50144 Firenze FI